Misure per le Imprese
03-09-2012 - Sui beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari disposizioni antielusione e obbligo di
comunicazione telematica corrono su binari separati. Le divergenze fra il testo normativo della disposizione finalizzata a contrastare le concessioni di beni d'impresa a prezzi inferiori a quelli di mercato e le disposizioni attuative dell'obbligo di monitoraggio e controllo hanno creato, due distinti ....
|
03-09-2012 - Il gestore in concessione di un parcheggio comunale è tenuto al pagamento della tassa rifiuti. Il tributo va pagato anche sulle aree scoperte affidate in concessione. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza 7654 del 16 maggio 2012, secondo cui resta «del tutto irrilevante l'eventuale attinenza della gestione stessa alla fase sinallagmatica del rapporto con il comune». ....
|
03-09-2012 - Un modello standardizzato per la redazione del contratto in rete. Un modello che va approvato con decreto del ministro della giustizia, di concerto con il ministro dell'economia e delle finanze e con il dicastero dello sviluppo economico. Questo è quanto previsto dall'art. 45 della legge n. 134/2012, di conversione del decreto legge n. 83/2012, che ha ulteriormente modificato i commi 4-ter e ....
|
30-07-2012 - I contratti di appalto stipulati senza ricorrere alla Consip e alle centrali di acquisto regionali saranno considerati nulli, ma soltanto dopo la conversione in legge del decreto 95 sulla spending review; sono quindi salvi i contratti stipulati fino ad oggi che avrebbero rischiato la nullità; proposta la riduzione del 10% dei prezzi per beni e servizi, hardware e software forniti alle amministrazioni. ....
|
25-07-2012 - In caso di rettifica delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, la sospensione feriale dei termini, di cui beneficia il contribuente per impugnare eventualmente l'atto, non trova applicazione anche per l'iscrizione a titolo provvisorio di un terzo delle maggiori imposte pretese. Ne consegue che il contribuente deve comunque provvedere al versamento di quanto richiesto pena l'irrogazione delle ....
|
25-07-2012 - Alla cassa lo sgravio contributivo sui premi di risultato per l'anno 2010. Dopo aver completato l'invio delle comunicazioni di ammissione al beneficio ad aziende e intermediari, l'Inps - con il messaggio numero 12125 - ha reso note, con largo anticipo rispetto ai 60 giorni previsti dalla norma, le modalità che gli interessati dovranno seguire per la fruizione pratica delle somme a loro credito. ....
|
23-07-2012 - Il contribuente che utilizza temporaneamente un bene dell'impresa per fini privati ha diritto a detrarre l'Iva sulle spese sostenute per apportare al bene le modifiche permanenti necessarie al predetto utilizzo; è irrilevante il fatto che, al momento dell'acquisto, il bene avesse oppure no formato oggetto di detrazione dell'imposta. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue con la sentenza 19 ....
|
20-07-2012 - Il limite di 96mila euro per la detrazione Irpef del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, oltre ad essere riferito allo stesso intervento (anche pluriennale) effettuato nella stessa abitazione (comprensiva di pertinenze), è anche il limite massimo per il 2012 e il 2013 quali anni civili. Se vi sono due interventi diversi nello stesso immobile, ....
|
20-07-2012 - Il Tesoro ha aperto un indirizzo mail dedicato alle aziende che vogliono chiedere informazioni sul procedimento di certificazione dei crediti commerciali vantati verso le pubbliche amministrazioni. Tutte le domande di chiarimento potranno essere inviate a certificazionecrediti@tesoro.it. L'help desk attivato dal ministero dell'economia è dedicato alle aziende che vogliono approfondire. «Il ....
|
19-07-2012 - A partire da oggi, le vendite e le locazioni di fabbricati abitativi possono essere sempre effettuate con l'applicazione dell'imposta, in modo da non pregiudicare il diritto alla detrazione sugli acquisti. È l'effetto delle modifiche al regime Iva delle operazioni immobiliari introdotte dall'art. 9 del dl «crescita» (83/2012), la cui pubblicazione è annunciata nella Gazzetta ....
|
19-07-2012 - L' accordo nazionale sul commercio ambulante, recentemente raggiunto grazie al ruolo svolto dalla Regione Marche come coordinatrice del settore Commercio alla Conferenza Unificata Stato-Regioni , interessa 180.000 ambulanti, titolari di più di 700.000 posteggi nei mercati e, in particolare, 9.200 ambulanti della nostra regione. L' Intesa sui criteri per il rilascio ed il rinnovo delle concessioni ....
|
18-07-2012 - Per lasciare a casa un dipendente, a torto o ragione, l'impresa sarà costretta non solo a superare lo scoglio dell'articolo 18, ma a pagare pure il ticket all'Inps d'importo variabile a seconda dell'anzianità aziendale. La nuova tassa è finalizzata a finanziare la riforma degli ammortizzatori sociali. Nel nuovo scenario saranno due le principali prestazioni a favore dei disoccupati: ....
|
12-06-2012 - Artigiani senza scuse per l'Inps: chi esercita l'attività deve pagare i relativi contributi. All'Inps, in altre parole, non importa più l'eventuale mancata iscrizione all'albo artigiani oppure una diversa decorrenza della stessa iscrizione. Ciò che conta è l'effettivo svolgimento di questo tipo di attività: se c’è o c’è stato, l’interessato ....
|
05-09-2012 - L'omessa presentazione della dichiarazione annuale esclude la possibilità di utilizzare il credito Iva (o di altri tributi) in detrazione dalle imposte dovute per l'anno successivo. Il recupero del credito può avvenire solo con un'istanza di rimborso. Sono gli effetti delle indicazioni fornite dalla circolare 34/E/2012. A meno che il contribuente non valuti la scelta di intraprendere ....
|
06-09-2012 - Le imprese che vantano crediti nei confronti della pubblica amministrazione e hanno optato per il pagamento immediato con Cct, potranno incassare i Certificati di credito del tesoro dal primo dicembre prossimo. Nel caso in cui i crediti vantati dall'impresa verso la p.a. siano inferiori ai debiti che la stessa impresa ha nei confronti della pubblica amministrazione, per l'azienda ci sarà la ....
|
13-09-2012 - Contatta i consulenti Cna e Fidimpresa di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Le misure a favore del credito andranno in scadenza tra fine Settembre e Ottobre 2012
Bando Cooperative di nuova costituzione
Scadenza presentazione domande 1 Ottobre 2012
Bando Cooperative per investimenti innovativi e gli interventi sperimentali
Scadenza presentazione domande 1 Ottobre 2012
Artigianato artistico ....
|
13-09-2012 - Le società di capitali, come gli enti commerciali e i trust residenti nel territorio dello Stato, per calcolare l'Irap, devono applicare il principio di derivazione dal bilancio di esercizio. In pratica, questi contribuenti devono determinare la base imponibile dell'imposta facendo la differenza tra il valore e i costi della produzione indicati alle lettere A e B del conto economico, a esclusione ....
|
14-09-2012 - L'Iva di cassa rilancia a 5 milioni di euro: questa la soglia di fatturato entro la quale le start-up innovative potranno avvalersi del regime speciale, attualmente in rampa di lancio. La specifica agevolazione Iva prevista dalla bozza di dl in arrivo si inserisce fra le misure di favore finalizzate alla creazione e allo sviluppo di newco ad alto valore tecnologico, cosiddette start-up innovative, ....
|
14-09-2012 - Revisori e tirocinanti già transitano automaticamente nel nuovo registro dei revisori contabili, senza necessità di farne richiesta; i primi saranno chiamati a integrare le informazioni solo in un secondo momento, decorsi 90 giorni da un nuovo provvedimento ancora non varato, mentre nell'agenda dei tirocinanti non c'è alcun adempimento ulteriore; chi deve ancora iscriversi sarà ....
|
18-09-2012 - Diventa più complicato il calcolo per i leasing immobiliari. Per i beni immobili vale la regola della deduzione dei leasing per un tempo pari ai due terzi del periodo di ammortamento. Tuttavia, se da questo calcolo risulta un tempo inferiore a 11 anni, la durata va fatta pari a questo valore minimo. Se risulta superiore a 18 anni, la durata può essere determinata su questo valore. Poiché ....
|
19-09-2012 - Agevolazioni e detassazione come spinta per i contratti di rete. Fin dalla loro istituzione le reti sono state viste come uno strumento utile per la cooperazione tra imprese al fine di ottenere un maggior peso all'interno del mercato. Per rafforzare e cercare di cogliere tale finalità il legislatore ha introdotto una leva di tipo fiscale per aiutare lo sviluppo dello strumento. La stessa è ....
|
01-10-2012 - Nuova tappa verso l'online per l'Inail. Dal prossimo 28 settembre, infatti, le denunce di iscrizione e di cessazione attività (nei casi in cui non è dovuta la comunicazione unica al registro delle imprese) andranno effettuate utilizzando il servizio internet dal sito web dell'istituto (www.inail.it). Lo stesso occorrerà fare per le denunce di lavori temporanei, per quelle sui contratti ....
|
01-10-2012 - Sarà un singolo provvedimento amministrativo rilasciato dallo sportello unico per le attività produttive, sull'esito di una sola e cumulativa domanda, ad autorizzare emissioni di inquinanti in aria, acqua, suolo e gestione dei rifiuti per micro, piccole e medie imprese così come per le altre imprese a basso impatto ambientale. Con l'approvazione, avvenuta lo scorso 14 settembre, ....
|
01-10-2012 - La presentazione delle dichiarazioni fiscali entro lunedì prossimo 1° ottobre è uno snodo anche per la compensazione dei crediti Iva. L'utilizzo orizzontale dei crediti - quindi per ridurre o azzerare altri tributi, imposte, contributi - deve superare un doppio slalom: è necessario, infatti, presentare la dichiarazione Iva se la somma da compensare supera i 5mila euro; la dichiarazione ....
|
01-10-2012 - Le holding non quotate a capo della catena di controllo di società quotate non dovranno più rispettare gli obblighi di comunicazione relativi alle informazioni privilegiate, ovvero la disciplina price sensitive. È una delle maggiori novità previste dal decreto legislativo che deve completare il recepimento della direttiva comunitaria sulla semplificazione del prospetto informativo.
L'esenzione ....
|
01-10-2012 - Beni ai soci: doppia tassazione eliminata. Con l'applicazione della nuova disciplina sui beni concessi in godimento ai soci, l'imprenditore individuale o il socio di società trasparenti non deve essere tassato due volte, ragion per cui il maggior reddito imputabile deve essere ridotto della quota di costi non dedotti perché indeducibili in capo al soggetto collettivo.Con la circolare ....
|
01-10-2012 - Regole semplificate per fattura elettronica e sua conservazione, al fine di promuoverne diffusione e utilizzo:gli obiettivi perseguiti dalla direttiva 2010/45/Ue costituiscono l'architrave su cui si fondano le modifiche introdotte nel corpo del Dpr 633/72 dallo schema di decreto legislativo di recepimento in consultazione al Mef. Più nel dettaglio per essere qualificata come elettronica, una ....
|
01-10-2012 - La norma riformulata sulla solidarietà per ritenute e Iva negli appalti si affianca a quella che disciplina la responsabilità (altrettanto solidale) di committente, appaltatore e subappaltatori per retribuzioni, Tfr, contributi previdenziali e premi assicurativi dei lavoratori, già in essere da anni e recentemente modificata dalla "riforma Fornero" (articolo 4, comma 31, della ....
|
01-10-2012 - In arrivo 5.500 lettere alle grandi imprese, per il pagamento del nuovo contributo annuale dello 0,08 per mille, previsto dal decreto Sviluppo e destinato al finanziamento dell'Antitrust. A inviare le lettere è la stessa Autorità garante, che ricorda come il pagamento del nuovo contributo, anche se di competenza dell'anno 2013, debba essere eseguito dal 1° al 30 ottobre 2012. Dal ....
|
01-10-2012 -
Individuazione analitica dei costi riferibili agli immobili che sono utilizzati dai soci delle società di persone e delle società trasparenti: a questa condizione sarà possibile determinare il reddito da tassare in capo agli stessi tenendo conto, nello stesso tempo, della quota indeducibile riferita al bene. Peraltro, la soluzione individuata dall'amministrazione finanziaria sposta, ....
|
03-10-2012 - Iniziative di microcredito, garanzie sui prestiti, bandi o fondi di venture capital regionali, oltre alle misure statali previste dalla legge 185/2000: per chi decide di mettersi in proprio, le possibilità di trovare incentivi non mancano. Oltre al fatto che a giorni potrebbero essere avviate le nuove misure del Governo per le start up innovative, è atteso il varo di un decreto interministeriale ....
|
03-10-2012 - La conservazione dei documenti contabili. Tra le scritture contabili da conservarsi obbligatoriamente da parte di un'agenzia immobiliare, pertanto, rientrano anche i contratti preliminari, essendo le società immobiliari che non conservano i preliminari di vendita incorrono nel reato di occultamento delle scritture contabili.
Poiché tali documenti comprovano i pagamenti a titolo di caparra ....
|
03-10-2012 - Nuova Iva sugli immobili al via dal 26 giugno scorso con qualche dubbio per le operazioni a cavallo tra vecchie e nuove regole. Il decreto legge 83/2012 ha riscritto le norme in tema di trattamento Iva delle operazioni immobiliari venendo incontro a quelle che erano le maggiori esigenze degli operatori. Nella
sostanza l'intervento ha come finalità quello di eliminare il più possibile ....
|
04-10-2012 - Assunzioni senza vincolo di causale e con retribuzioni ad hoc.
Un contratto di lavoro ad hoc per le start-up innovative. Durante i primi quattro anni di vita, infatti, potranno assumere lavoratori a termine senza vincolo di causale, senza pagare l'addizione dell'1,4% e con una retribuzione pari al minimo tabellare del ccnl più una parte variabile legata alla redditività o alla produttività, ....
|
04-10-2012 - Dopo una lunga serie di rinvii il decreto sviluppo bis si avvia verso l'approvazione con un pacchetto riveduto e corretto sulle startup. Il testo che appare ormai consolidato vede nella componente fiscale una delle leve per la nascita di imprese innovative.
Tra le principali novità del Dl per «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» rientra la «remunerazione con ....
|
04-10-2012 - Dopo una lunga serie di rinvii il decreto sviluppo bis si avvia verso l'approvazione con un pacchetto riveduto e corretto sulle startup. Il testo che appare ormai consolidato vede nella componente fiscale una delle leve per la nascita di imprese innovative.
Tra le principali novità del Dl per «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» rientra la «remunerazione con ....
|
04-10-2012 - Dopo una lunga serie di rinvii il decreto sviluppo bis si avvia verso l'approvazione con un pacchetto riveduto e corretto sulle startup. Il testo che appare ormai consolidato vede nella componente fiscale una delle leve per la nascita di imprese innovative.
Tra le principali novità del Dl per «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» rientra la «remunerazione con ....
|
04-10-2012 - Dopo una lunga serie di rinvii il decreto sviluppo bis si avvia verso l'approvazione con un pacchetto riveduto e corretto sulle startup. Il testo che appare ormai consolidato vede nella componente fiscale una delle leve per la nascita di imprese innovative.
Tra le principali novità del Dl per «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» rientra la «remunerazione con ....
|
04-10-2012 - Dopo una lunga serie di rinvii il decreto sviluppo bis si avvia verso l'approvazione con un pacchetto riveduto e corretto sulle startup. Il testo che appare ormai consolidato vede nella componente fiscale una delle leve per la nascita di imprese innovative.
Tra le principali novità del Dl per «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» rientra la «remunerazione con ....
|
04-10-2012 - Dopo una lunga serie di rinvii il decreto sviluppo bis si avvia verso l'approvazione con un pacchetto riveduto e corretto sulle startup. Il testo che appare ormai consolidato vede nella componente fiscale una delle leve per la nascita di imprese innovative.
Tra le principali novità del Dl per «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» rientra la «remunerazione con ....
|
04-10-2012 - Lo "stato di necessità finanziaria" degli imprenditori che non versano l'Iva o le ritenute sarà preso in considerazione da Governo e Parlamento. Certo, bisognerà individuare le modalità più opportune. Ma uno spiraglio normativo c'è già ed è contenuto nella delega fiscale all'esame della commissione Finanze della Camera.
Se ne discuterà ....
|
04-10-2012 - Scadenze variabili per regolarizzare le opzioni tardive. Se il termine cade nei primi 9 mesi, la sanatoria va fatta entro il 30 settembre dell'anno in corso, mentre per le formalità degli ultimi 3 mesi, si può attendere l'anno successivo. In via transitoria, per le opzioni del 2011 e del 2012, la remissione in bonis si effettua entro il prossimo 31 dicembre. Ancora da chiarire la decorrenza ....
|
04-10-2012 - Versamenti con F24 per l'intervento sostitutivo della stazione appaltante. Lo spiega l'Inail con nota protocollo n. 5627/2012. Il dpr n. 207/2010 ha introdotto un particolare meccanismo attraverso cui, in presenza di Durc che evidenzi delle irregolarità nei versamenti dovuti agli istituti previdenziali (Inps e Inail) e/o alle casse edili (nel caso di imprese edili), le stazioni appaltanti hanno ....
|
04-10-2012 - Aprire le porte del mercato degli appalti alle reti di impresa. L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici si schiera a favore delle Pmi organizzate in network flessibili, chiedendo al Governo di ammettere anche i contratti di rete tra le forme di aggregazione ammesse a partecipare alle gare d'appalto. Con una segnalazione inviata al Governo, l'Autorità guidata da Sergio Santoro delinea ....
|
04-10-2012 - Stretta antiriciclaggio su depositi bancari e sui cambiavalute. In vigore da ieri, 2 ottobre 2012, il nuovo limite di 2.500 euro per l'uso del contante da parte dei cambiavalute, identificati con i soggetti che svolgono professionalmente, nei confronti del pubblico attività di negoziazione, a pronti di mezzi di pagamento in valuta iscritti in un apposito registro. Ma anche inasprimento del regime ....
|
04-10-2012 - Sono 108 gli adempimenti fiscali a carico dei contribuenti, cittadini e imprese, censiti dal gruppo di lavoro istituito dall'Agenzia delle Entrate. Adesso si passa dal censimento al lavoro vero e proprio di sfoltimento. Il direttore dell'Agenzia, Attilio Befera, ha infatti inviato questa mattina a tutte le associazioni, da quelle rappresentative delle imprese all'Anci, dai consumatori ai professionisti, ....
|
05-10-2012 - C'è posto anche per le infrastrutture nel decreto legge Innovazione (nuovo nome del dl Sviluppo), che sarà esaminato oggi in Consiglio dei ministri. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, nel provvedimento dedicato a start up e agenda digitale, alla fine avrebbe trovato posto anche la norma sulla defiscalizzazione delle grandi opere. L'ultima versione del dl prevede che le nuove ....
|
05-10-2012 - Incentivi agli investimenti, detassazione dei redditi remunerati con strumenti finanziari per amministratori, dipendenti e collaboratori, esclusione dalle società di comodo ed esenzione da diritti, imposte di bollo e di registro. È quanto previsto nello schema di decreto legge sulle crescita che il Governo si appresta ad approvare questo pomeriggio. Il pacchetto di agevolazioni previste ....
|
05-10-2012 - Meno burocrazia e più controlli sulla sicurezza del lavoro. E nelle costruzioni via il silenzio-rifiuto: decorsi i termini di legge, il permesso a costruire arriverà con il silenzio-assenso. Sono alcune delle novità maggiori del nuovo testo sulle semplificazioni che approda oggi in Consiglio dei ministri. Non sarà un decreto ma un disegno di legge. Arriva in compagnia del ....
|
05-10-2012 - Il decreto con le regole di attuazione della nuova Iva per cassa è in fase di finalizzazione. Il processo di concertazione fra ministero dell'Economia e agenzia delle Entrate è sostanzialmente concluso, così che il documento definitivo dovrebbe vedere la luce entro l'11 ottobre, nel rispetto del termine previsto dall'articolo 32-bis del Dl 83/2012 - recante l'istituzione della ....
|
09-10-2012 - Se la semplificazione è la madre di tutte le battaglie, come ha sottolineato il presidente di Confindustria nazionale Giorgio Squinzi all'assemblea degli industriali di Ascoli Piceno, il contributo di tre milioni di euro deliberato ieri dalla Regione Marche per l'assunzione dei giovani specilizzati in internazionalizzazione nelle imprese è una piccola goccia nel maremagnum del lavoro. ....
|
09-10-2012 - Nel decreto sviluppo bis appena approvato è previsto un credito di imposta al 50% sull'Ires e sull'Irap connesse alla realizzazione e gestione di nuove opere infrastrutturali di importo superiore a 500 milioni di euro. La disposizione è valida fino al 31 dicembre 2015. È una misura importante per la promozione di investimenti infrastrutturali italiani (iii) che sono urgenti per ....
|
09-10-2012 - C'è anche la norma sugli sgravi fiscali alle infrastrutture nel decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Nel comunicato divulgato dopo il cdm la parte dedicata alle grandi opere è scarna, ma conferma le indiscrezioni. Potranno accedere alla defiscalizzazione anche le infrastrutture che non godono di un contributo pubblico. E non solo le nuove ma anche quelle già previste, ....
|
09-10-2012 - Spese d'avvio quasi a costo zero e burocrazia all'osso, assunzioni a tempo determinato flessibili, detrazioni fiscali su Irpef o Ires per chi investe nel capitale sociale, regole meno punitive sui fallimenti. E in più la possibilità di dare la caccia ai capitali di rischio ricorrendo anche a strumenti nuovissimi come il crowdfunding con «offerte al pubblico» attraverso portali.
È ....
|
11-10-2012 - Proroga con sorpresa per la detassazione dei contratti di produttività. Infatti, insieme alla proroga per tutto il 2013 delle misure a favore dell'incremento della produttività del lavoro, verrà introdotta una «speciale agevolazione» nel limite di 1.200 milioni di euro per il 2013 e 400 milioni di euro per il 2014. A prevederlo è il ddl Stabilità 2013, ....
|
11-10-2012 - Una proroga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2013 ma agganciata a una «speciale agevolazione» collegabile a un nuovo meccanismo maggiormente selettivo da definire nelle prossime settimane. È questa la rotta che il Governo ieri sembra aver deciso di seguire per rifinanziare la detassazione del salario di produttività facendo leva su una dote di 1,2 miliardi per il prossimo ....
|
16-10-2012 - La nuova disciplina sulla responsabilità fiscale «solidale» tra appaltatore e subappaltatore per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e dell'Iva nell'ambito dei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, prevista dal Dl 83/2012, chiama in causa non soltanto i soggetti della "catena" (committente, appaltatore e subappaltatore), ma anche i professionisti ....
|
16-10-2012 - Diminuiscono i problemi in tema di detraibilità dell'imposta, ma sono ancora tutte da verificare per i contratti in corso le opzioni dei contribuenti. Il tutto discende dall'art. 9 del decreto legge 83/2012, intervenuto a innovare il regime Iva nel settore immobiliare, apportando delle modifiche all'articolo 10, commi 8, 8-bis e 8- ter, del dpr 633/1972. Finalità ultima dell'intervento ....
|
17-10-2012 - L'emissione della fattura differita nei primi 15 giorni di gennaio 2013 per le cessioni di beni consegnati a dicembre 2012 non permetterà di posticipare il pagamento della relativa Iva al momento dell'incasso, optando per il nuovo regime di cassa, in quanto l'imposta delle operazioni attive è rilevante per il calcolo dell'Iva da versare «sulla base delle regole applicabili al momento ....
|
16-10-2012 - Il modello è quello della Silicon Valley, il laboratorio di quasi tutte le nuove imprese hi-tech americane.
Un modello ben collaudato a cui si è ispirata l'Enel che ha cercato di riprodurlo in Italia con il nuovo progetto Enel Lab: un "incubatore" di imprese, lanciato agli inizi di luglio, nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di vita della società, e creato per accompagnare ....
|
17-10-2012 - Meno carte più sicurezza. Si riassume così la seconda parte del capitolo semplificazioni che il governo si appresta a riscrivere e varare nel consiglio dei ministri di oggi. Un disegno di legge, una trentina di articoli in tutto, finalizzato a «ridurre gli adempimenti formali e liberare risorse economiche nel Paese». Un tema, che analisi governative alla mano, «consentirà ....
|
16-10-2012 - Un importante passo avanti per l'Italia che potrebbe consentire di superare il pesante divario digitale di
cui il paese soffre da anni, anche se la vera sfida sarà passare dalle parole ai fatti. Può essere sintetizzato così il parere degli imprenditori e delle associazioni del settore sul decreto crescita approvato lo scorso 4 ottobre dal Consiglio dei Ministri con cui l'Italia ....
|
18-10-2012 - A sorpresa, il regime dell'Iva per cassa decorre dalle operazioni effettuate a decorrere dal 1° dicembre 2012. Lo prevede l'articolo 8 del decreto approvato dal ministro dell'Economia e finanze, disponibile sul sito internet del ministero e attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Quindi potranno accedere al nuovo regime senza alcuna difficoltà i contribuenti mensili, ....
|
18-10-2012 - Il rimborso Iva può attendere. Quanto meno per il primo semestre 2013. Potrebbe essere questo l'effetto immediato prodotto dal "taglio" alle spese da 3,2 miliardi deciso dal Governo al fondo per i rimborsi Iva. Un po' come dire che la liquidità di cassa necessaria nel 2013 a coprire le spese indifferibili dello Stato la dovranno garantire, almeno nell'immediato, le imprese. Soprattuto ....
|
18-10-2012 - Con una settimana di ritardo rispetto alla tabella di marcia originaria arrivano le semplificazioni-bis. I sette giorni trascorsi tra il Consiglio dei ministri di martedì scorso, che doveva vararle, e quello di ieri, che le ha approvate, non sono serviti a cambiare "pelle" al provvedimento, da disegno di legge a decreto, come chiedevano le imprese e il Garante per le Pmi, Giuseppe Tripoli. Ddl ....
|
18-10-2012 - Vantaggi immediati sulla leva finanziaria per le imprese che adotteranno il regime Iva per cassa a partire dal primo dicembre 2012. Ma ancora un maggiore rispetto dei tempi di incassi e pagamenti. Ne è sicuro Claudio Carpentieri, responsabile fiscale della Cna, che con ItaliaOggi valuta gli effetti del decreto del ministero dell'economia. Domanda. Il decreto che da attuazione al regime Iva di ....
|
18-10-2012 - Eliminato il silenzio rifiuto sul permesso di costruire in caso di vincoli; semplificata la procedura per l'adeguamento degli strumenti urbanistici; ammesse agli appalti le imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete, ridotta al 20% la quota delle garanzie non svincolabili fino al collaudo dell'opera pubblica; possibile lo svincolo delle garanzie di buona esecuzione rese dalla imprese di costruzioni ....
|
22-10-2012 - Per chi opterà dal 1° dicembre 2012 per il nuovo regime della «liquidazione dell'Iva secondo la contabilità di cassa», il vantaggio di poter posticipare, al momento dell'incasso della fattura, il pagamento allo Stato dell'Iva addebitata sui documenti emessi, può essere ridotto dell'incremento dei costi necessari per gestire contabilmente la relativa situazione finanziaria. ....
|
22-10-2012 - La stazione appaltante non potrà escludere i concorrenti dalle gare di appalto se non per cause tassativamente previste dalla legge, pena la nullità del provvedimento di esclusione; saranno ammesse soltanto deroghe motivate e limitate; sarà possibile chiedere come requisito il fatturato aziendale in relazione all'entità, alla specificità o complessità dell'appalto; ....
|
24-10-2012 - Dal prossimo anno, soltanto i produttori agricoli costituiti in forma individuale e nella veste delle società semplici potranno ancora tassare i propri redditi utilizzando i valori catastali.
Con la legge di stabilità, varata la scorsa settimana, a decorrere dal 1 gennaio dell’anno prossimo, le società a responsabilità limitata, le cooperative e le società personali ....
|
24-10-2012 - Via libera al premio assunzioni. Ma solo per stabilizzazioni e assunzioni a termine ( non anche per le assunzioni a tempo indeterminato). E’ operativo da ieri , e tale resterà fino al 31 marzo, l’agevolazione che ricompensa i datori di lavoro, imprese e professionisti, con un premio tra i 3 mila e i 12 mila euro per l’occupazione di giovani (età fino a 29 anni e 364 ....
|
24-10-2012 - Bonifico unico e accordo scritto entro l’anno, per “certificare” la concessione in godimento dei beni d’impresa utilizzati dai soci, dall’imprenditore individuale o dai familiari, nel rispetto dei diritti sanciti dallo Statuto dei contribuenti.
L’Agenzia delle entrate ha rinviato il termine per la presentazione della comunicazione dei beni ai soci che slitta al 2/4/2013 ....
|
24-10-2012 - Fra poco più di un mese sarà possibile, per un numero rilevante di imprese e professionisti, emettere le fatture senza dover versare l’Iva prima ancora di averla incassata dal cliente (opportunità finora riservata ai soggetti di minori dimensioni e pesantemente condizionata dai riflessi negativi sul cliente). Dal 1 dicembre prossimo diventerà, infatti, operativo il ....
|
24-10-2012 - Imprese fuori dalla privacy. Il provvedimento sulle semplificazioni interviene sulla disciplina della riservatezza ed esclude dall’ambito di applicazione del Codice della privacy (dlgs 196/2003) anche gli imprenditori non costituiti in forma societaria. Questo significa che per trattare i dati delle imprese, anche individuali, non occorrerà chiedere il consenso o mandare loro una informativa ....
|
24-10-2012 - Per chi vuole dare vita ad un’impresa ci sono 3,1 milioni di euro di finanziamenti da cogliere al volo perché sono totalmente gratuiti. Gli ambiti sono i più disparati: dalla cultura alla moda passando dal design alla alimentazione fino all’ambiente, sociale e tecnologia.
Attraverso massicce campagne di comunicazione vengono proposti concorsi per candidare la propria idea ....
|
26-10-2012 - Al via l’operazione rimborso Iva del terzo trimestre 2012. Entro il 31 ottobre , i contribuenti che si trovano nelle condizioni previste dalla legge possono presentare , esclusivamente per via telematica, l’istanza , redatta sul modello TR, per la restituzione (o la compensazione) del credito maturato nel periodo luglio-settembre. Dall’anno prossimo, l’accesso al rimborso infrannuale ....
|
26-10-2012 - Le strade per il rinvio dell'esigibilità dell'Iva sono tre, ma una di esse, quella aperta dal regime di cassa istituito dal dl n. 83/2012, lascia impregiudicato l'esercizio immediato del diritto alla detrazione spettante al cliente. Nelle altre due situazioni, previste dall'art. 6, quinto comma, del dpr 633/72, l'insorgenza del diritto è strettamente collegata all'esigibilità ....
|
30-10-2012 - Registro delle imprese con ruolo sempre più nevralgico nella vita delle società, sia collettive che individuali, per favorire certezza delle contrattazioni commerciali e sicurezza dei traffici giuridici. E’ con il decreto legge 18 ottobre 2012, n.179 che viene ribadita la funzione del registro delle imprese come strumento per la massima trasparenza del mercato.
In particolare, negli ....
|
30-10-2012 - Nuove responsabilità per committenti e appaltatori. Il regime di solidarietà introdotto dal dl 223/2006, modificato dall’art.13-ter del dl 83/2012 ha dettato ulteriori regole in materia di responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi.
A decorrere dai contratti stipulati il 12 agosto 2012, è stato introdotto il principio ....
|
30-10-2012 - Busta-paga più pesante e versamenti contributivi all’Inps ridotti nei prossimi mesi. Le imprese che nel 2011 hanno incrementato la produttività, infatti, possono usufruire della decontribuzione , ossia dell’incentivo che consente di ridurre gli oneri sociali sia ai lavoratori (del 100%) che alle aziende (del 25%) sui premi di risultato stabiliti dai contratti di secondo livello, ....
|
30-10-2012 - Serve il pin per inviare all’Inps le richieste del premio di assunzione su stabilizzazioni e assunzioni a termine di giovani e donne. Lo ha precisato ieri lo stesso istituto di previdenza in un comunicato nel quale spiega anche di avere attivato un apposito “contatore” sul suo sito internet, che consente di sapere in ogni momento l’ammontare di risorse disponibili, atteso che ....
|
30-10-2012 - Senza vincolo temporale la riassunzione a termine del lavoratore in mobilità. Il datore di lavoro che intende riassumere lo stesso lavoratore con cui ha intrattenuto un precedente contratto a termine in base alla disciplina agevolante prevista per i lavoratori in mobilità, può farlo senza dover attendere l’intervallo di 60/90 giorni.
Le riassunzioni a termine. La disciplina ....
|
31-10-2012 - Lo sconto fiscale per chi investe nelle start up innovative è riservato agli aumenti di capitale «reali», realizzati con l'immissione di nuove risorse nella società. Il meccanismo della nuova agevolazione varata dal decreto sviluppo-bis (Dl 179/2012) - deduzione dal reddito d'impresa dei soggetti Ires del 20% delle somme investite nel capitale sociale start up - è infatti ....
|
05-11-2012 - Operare nel mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA): un'opportunità importante per le imprese del Piceno specie in tempo di crisi. In tale prospettiva la Provincia, in collaborazione con Consip, Società del Ministero dell’Economia, ha organizzato per gli operatori privati due giornate formative gratuite finalizzate all'abilitazione al commercio elettronico nella ....
|
06-11-2012 - Non perde la qualità di “società agricola”, il soggetto collettivo che concede in godimento a terzi terreni o unità immobiliari realizzando ricavi per un ammontare inferiore al 10% di quelli complessivi.
Il legislatore ha integrato l’art. 2 del dlgs n. 99/2004, permettendo la concessione in godimento, anche a titolo oneroso e anche a terzi, dei beni immobili; ....
|
06-11-2012 - Gli enti non commerciali che sono stati esonerati fino al 2011 dall’obbligo di presentare la dichiarazione Ici, da quest’anno sono tenuti a denunciare ai comuni gli immobili posseduti. E’ un adempimento richiesto dalla disciplina della nuova imposta locale, che il ministero delle finanze pone in rilievo nelle istruzioni al modello di dichiarazione Imu approvato il 30 ottobre. Non ....
|
08-11-2012 - Incentivi a scelta sui giovani iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto di apprendistato. Si può applicare, infatti, sia l’ordinaria disciplina di apprendistato (una delle tre tipologie) con relativo regime contributivo oppure l’incentivo per l’assunzione di lavoratori in mobilità. Lo spiega l’Inps nella circolare n. 128/2012 con cui ha illustrato ....
|
09-11-2012 - La nuova Iva per cassa debutta il 1 dicembre 2012. Le operazioni attive e passive effettuate da tale data possono beneficiare del regime della esigibilità differita dell’imposta istituito dall’art. 32 bis del Dl 83/2012.
Il versamento dell’Iva è dunque posticipato sino al pagamento da parte del cliente e ciò evita che l’ operatore debba anticipare l'Iva ....
|
09-11-2012 - I contribuenti, che potranno accedere al regime Iva per cassa dal 1° dicembre 2012, con il nuovo limite di 2 milioni di euro, possono essere mensili o trimestrali ai fini Iva. Possono applicare il regime Iva per cassa anche i contribuenti in regime sostitutivo di cui all'articolo 13 della legge 388/2000. I benefici del regime consistono prevalentemente nella possibilità di "spostare" il ....
|
12-11-2012 -
Tra le penalizzazioni fiscali per le società in perdita, dovute al fatto che sono considerate "di comodo", c'è il divieto di utilizzare in compensazione il credito Iva (o di chiederne il rimborso). Le società che hanno conseguito perdite fiscali in un triennio (o che nel medesimo triennio hanno conseguito perdite in due periodi e nell'altro hanno realizzato un reddito inferiore ....
|
13-11-2012 - Dopo il decreto Sviluppo di agosto - che ha consentito l'accesso delle Pmi non quotate al mercato del debito - le prime emissioni di obbligazioni sono ai blocchi di partenza, pronte a intercettare quei flussi di capitale che, sempre più spesso, si stanno orientando verso il mercato obbligazionario.
«È un'opportunità per le società italiane per intercettare la liquidità ....
|
13-11-2012 - Anche le imprese devono fare i conti con le nuove regole per gli immobili di interesse storico e artistico, introdotte dal decreto fiscale (Dl 16/2012). Nulla cambia per gli immobili storici che costituiscono, per l'impresa, beni strumentali per natura o per destinazione o beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta la stessa attività: questi fabbricati continueranno a concorrere ....
|
19-11-2012 - Dal 1 gennaio 2013 termini certi di pagamento nelle transazioni commerciali: di norma 30 giorni, che non possono comunque superare i 60, consentiti solo in casi eccezionali. E scatta una maggiorazione del tasso degli interessi legali moratori, che passa dal 7% all’8% in più rispetto al tasso fissato dalla Bce per le operazioni di rifinanziamento. Lo prevede il decreto legislativo 9 novembre ....
|
19-11-2012 - Entro fine anno al via il rating di legalità delle imprese che fatturano più di 2 milioni di euro; il rating conterà per l’accesso al credito e per l’ottenimento di finanziamenti pubblici; si potranno ottenere da una a tre stelle; possibili incrementi di rating per le imprese che aderiscono a protocolli di legalità, a codici etici, che hanno messo a punto sistemi ....
|
19-11-2012 - Il 27 dicembre è non solo il termine per versare l’acconto Iva, ma è anche la data-limite per evitare che si producano conseguenze penali per coloro che hanno versato l’Iva del 2011 per importi superiori a 50 mila euro. L’art.10-ter del decreto legislativo 74/2000, infatti, punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chi non versa l’imposta sul valore aggiunto, ....
|
13-11-2012 - Così sono sempre più numerosi gli imprenditori alle prese con un nuovo pesante adempimento: la dimostrazione al proprio committente del corretto adempimento degli obblighi di versamento dell'Iva e delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente relativi alle prestazioni d'appalto eseguite.
Le nuove disposizioni introdotte dall'art.13-ter del dl 83/2012, il cosiddetto decreto crescita ....
|
14-11-2012 - Via libera agli sconti Inail sui lavoratori agricoli dipendenti. A distanza di 5 anni, diventa operativo lo sgravio dei premi assicurativi (massimo 20%) previsto dal protocollo Welfare del 2007. Il riconoscimento è subordinato alla presentazione di richiesta che, per l’anno in corso, va presentata entro il 30 novembre. Per gli anni passati (dal 2008 al 2011), invece, la riduzione è ....
|
14-11-2012 - Sul piano delle attività economiche si perfeziona il progetto di dotare tutte le imprese e i professionisti di una Pec a valore legale. Dopo le previsioni contenute nell’articolo 16 del Dl 185/2008 che stabiliva un calendario di adeguamento per professionisti e società di capitali e società di persone, adesso l’art. 5 del Dl 179/2012 prevede l’estensione della ....
|
14-11-2012 - La tassa occulta è ormai un classico in Italia. Tutte le società che chiuderanno i conti in rosso a fine 2012 per il terzo anno di fila saranno considerate dal Fisco società di comodo. Il fatto che ci sia la crisi da ormai quattro anni, che la pressione fiscale aumenti in modo inversamente proporzionale alle possibilità di gettito per lo Stato non significa nulla. Se da ....
|
20-11-2012 - Più lunga la prosecuzione del rapporto oltre il termine, ma con obbligo di comunicazione preventiva. Più breve l’intervallo per la riassunzione a termine, ma occorre il placet dei sindacati. Sono i nuovi principi fissati dalla riforma Fornero a freno dell’uso dei contratti a tempo determinato. Non solo: dal prossimo anno, inoltre le imprese dovranno pagare la flessibilità ....
|
20-11-2012 - Il fondo dei fondi per sostenere le imprese nella fase di start-up “è cosa fatta. C’è l’accordo con Cassa depositi e prestiti”, che parteciperà alle operazioni di finanziamento, parola di Corrado Passera, ministro per lo sviluppo economico.
E, quantificando l’apporto di questo fondo in 50-100 milioni di euro, sottolinea che si tratta sì di “cifre ....
|
28-11-2012 - Via libera agli incentivi ai contratti di mestiere. E’ stato firmato dal ministero del lavoro il decreto con la ripartizione regionale delle risorse a favore delle attività formative nell’apprendistato, pari a 100 milioni di euro validi per l’anno 2012, con destinazione prioritaria del 50% alla tipologia di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, in base ....
|
30-11-2012 - Per avvalersi del regime Iva di cassa dal 1° dicembre sarà sufficiente specificarlo sulle fatture emesse. Anche questa formalità, comunque, non è indispensabile, perché quello che conta sono le modalità con le quali sarà effettuata la liquidazione periodica del mese di dicembre. Secondo il provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 21 novembre, infatti, ....
|
26-11-2012 - In partenza l'Iva per cassa per i contribuenti con volume d'affari fino a 2 milioni di euro. Le convenienze di certo non mancano ma la gestione del sistema può essere un freno non indifferente al successo dell'operazione. Soprattutto per i soggetti fino ad oggi in contabilità semplificata l'accesso al regime vuol dire tener conto delle movimentazioni finanziarie con tutte le complicazioni ....
|
04-12-2012 - La commissione Industria del Senato prova ad accelerare sul decreto sviluppo, che dovrà arrivare all'esame dell'Aula martedì prossimo per ricevere, con ogni probabilità, la fiducia. Sono stati votati i primi 15 articoli, mentre è stata formalizzata l'intesa tra governo e relatori per abbassare da 500 a 100 milioni l'importo minimo delle nuove infrastrutture che possono essere ....
|
04-12-2012 - Le aziende che operano nei settori più a rischio e che si dimostreranno impermeabili ai tentativi di condizionamento mafioso saranno premiate attraverso l'inserimento in uno specifico elenco (cosiddetto white list), con il vantaggio, oltre a quello di immagine, di venire escluse dagli obblighi sull'informativa antimafia.
L'obiettivo è stimolare le imprese ad assumere un ruolo attivo nella ....
|
06-12-2012 - Licenziare un dipendente l’anno prossimo costerà da un minimo di 459 euro a un massimo di 1.377 euro. Lo prevede il maxiemendamento dei relatori al ddl conversione del dl sviluppo che abbassa la misura della nuova tassa di licenziamento introdotta dalla riforma Fornero dal 50% al 41% ma con riferimento non più all’indennità Aspi spettante al lavoratore, ma al suo massimale ....
|
06-12-2012 - Da oggi entrano in circolazione le fatture con “regime Iva di cassa ex art.32-bis, dl 83/2012”. Le particolari regole di contabilizzazione dell’Iva, delle quali possono avvalersi i contribuenti con fatturato annuo fino a 2 milioni di euro per le cessioni e le prestazioni fatte nei confronti di altri soggetti passivi, possono infatti essere applicate a partire dalle operazioni effettuate ....
|
11-12-2012 - Assunzioni scontate per le start up. Sul personale altamente qualificato, infatti, avranno riconosciuta una riduzione del 35% del costo del lavoro, anche per le assunzioni con contratto di apprendistato. Il bonus, spendibile sottoforma di credito d’imposta, ha limite massimo di 200 mila euro annui. A stabilirlo è il maxiemendamento al ddl di conversione del dl crescita n. 179/2012 che, ....
|
11-12-2012 - Piccoli ritocchi, ma probabilmente sufficienti per ampliare almeno parzialmente la platea delle "startup
innovative". La versione del decreto sviluppo-bis votata al Senato contiene alcune novità sul capitolo dedicato alla nascita di nuove aziende.
Si interviene innanzitutto sull'oggetto sociale: «Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di
prodotti o servizi innovativi ad alto ....
|
18-12-2012 - Conto alla rovescia per gli incentivi all’apprendistato, anche negli uffici professionali. Scade a fine anno, infatti, il termine per richiedere gli incentivi previsti dal programma.
Il programma Amva.
Gli incentivi appartengono al programma Amva, “apprendistato e mestieri a vocazione artigianale” la cui finalità è, tra l’altro, la promozione del contratto di apprendistato ....
|
18-12-2012 - Incentivi agli apprendisti in standby finché manca la dichiarazione “de minimis”. Infatti, l’Inps non autorizzerà la fruizione dello sgravio totale dei contributi fino a quando non abbia acquisito la dichiarazione.
Apprendistato incentivato.
La legge Stabilità 2012 ha introdotto un particolare incentivo per promuovere l’occupazione giovanile. In particolare, ....
|
18-12-2012 - Oggetto sociale più flessibile e ridimensionamento del limite all’obbligo di detenzione della maggioranza del capitale da parte dei soci persone fisiche. Abbassata la percentuale di spese di ricerca e sviluppo richieste e ammesse anche le sole depositarie di brevetti per concorrere fra le società in possesso dei requisiti previsti per le start up innovative. Sono alcune delle modifiche ....
|
18-12-2012 - Adesso il Durc viaggia anche per posta elettronica. Da stamattina, infatti, si può chiedere all'Inail di ricevere il documento unico di regolarità contributiva per posta elettronica certificata (Pec), firmato digitalmente. Le operazioni si effettuano tutte su internet (www.sportellounicoprevidenziale.it), ma per ora sono abilitati unicamente le stazioni appaltanti e le amministrazioni ....
|
20-12-2012 - Stop agli incentivi sulle assunzioni dovute per legge. Infatti, nei casi in cui il datore di lavoro non è libero di scegliere chi assumere non è più possibile applicare agevolazioni. Inoltre, nelle ipotesi in cui l’assunzione sia agevolabile ma venga comunicata in ritardo l’incentivo non sarà fruibile soltanto per il periodo di ritardata comunicazione.
Dal 18 ....
|
|