Proroga con sorpresa per la detassazione dei contratti di produttività. Infatti, insieme alla proroga per tutto il 2013 delle misure a favore dell'incremento della produttività del lavoro, verrà introdotta una «speciale agevolazione» nel limite di 1.200 milioni di euro per il 2013 e 400 milioni di euro per il 2014. A prevederlo è il ddl Stabilità 2013, senza tuttavia spiegare quale sarà e come funzionerà lo speciale incentivo, ma rimette ad un decreto del presidente del consiglio la successiva attuazione ovvero, qualora il decreto non dovesse arrivare entro il prossimo 15 gennaio, l'autorizzazione ad utilizzare le risorse finanziarie per la riduzione del cuneo fiscale e contributivo secondo modalità comunque rimesse alla definizione del presidente del consiglio dei ministri.
Proroga per la detassazione. Nel capitolo relativo alla detassazione, in particolare, la norma del ddl Stabilità prevede che per la proroga nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2013 di misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro, è introdotta una speciale agevolazione che dovrà trovare applicazione nel limite massimo di oneri di 1.200 milioni nell'anno 2013 e di 400 milioni nell'anno 2014. La norma prosegue, poi, rimettendo ad un dpcm la fissazione delle modalità di attuazione della nuova previsione. Un'operazione, in verità, che sembra prevaricare i confini di legittimità legislativa, poiché offre una delega in bianco per l'introduzione dell'incentivo. Infine, la norma stabilisce che se il decreto non verrà emanato entro il 15 gennaio 2013, le risorse allo scopo preordinate saranno utilizzate per finanziare misure finalizzate alla riduzione del cuneo fiscale e contributivo da individuarsi, anche stavolta, con decreto del presidente del consiglio dei ministri, di concerto con il ministro del lavoro e con quello dell'economia.
Sgravi ridotti alla gente di mare. Ridotti gli sgravi contributivi oggi fruiti dalle imprese della navigazione ai sensi dell'articolo 6 del dl n. 457/1997, convertito dalla legge n. 30/1998. Si tratta, in particolare, dell'incentivo della riduzione del 100% (esonero totale) dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per legge, finalizzato a salvaguardare l'occupazione della gente di mare, introdotto a decorrere dal 1° gennaio 1998 a favore delle imprese armatrici, per il personale imbarcato su navi iscritte nel registro internazionale. Il ddl Stabilità 2013 prevede la riduzione dello sgravio al 63,2% per gli anni 2013 e 2014, al 57,5% per l'anno 2015 e al 50,3% a decorrere dall'anno 2016.P.a., permessi 104 al 50%. Riduzione a metà della retribuzione per i permessi fruiti ai sensi della legge n. 104/1992 (art. 33) in alcune situazioni dai dipendenti pubblici. In particolare, a partire dal prossimo 1° gennaio, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni qualora fruiscano dei tre giorni di permesso mensili per assistere un familiare disabile diverso dai figli o dal coniuge (per la suocera, ad esempio) riceveranno una retribuzione ridotta alla metà (50%), ferma restando la contribuzione figurativa. Il taglio è inoltre scongiurato qualora i permessi vengano fruiti per patologie di cui sia affetto il dipendente stesso che ne fruisce.
Fonte: ItaliaOggi 10/10/2012