Provincia di Ascoli Piceno
LE AGEVOLAZIONI FANNO DA TRAINO
Home Programmazione Economica
LE AGEVOLAZIONI FANNO DA TRAINO 19-09-2012 Agevolazioni e detassazione come spinta per i contratti di rete. Fin dalla loro istituzione le reti sono state viste come uno strumento utile per la cooperazione tra imprese al fine di ottenere un maggior peso all'interno del mercato. Per rafforzare e cercare di cogliere tale finalità il legislatore ha introdotto una leva di tipo fiscale per aiutare lo sviluppo dello strumento. La stessa è prevista in favore delle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete e consiste in un regime di sospensione di imposta di cui possono fruire gli utili d'esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati alla realizzazione di investimenti previsti dal programma comune. Il beneficio spetta a condizione che le somme accantonate siano destinate al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare per realizzare entro l'esercizio successivo gli investimenti previsti dal programma di rete. L'importo agevolabile è stabilito che gli utili che non concorrono alla formazione del reddito non possono eccedere, in ogni caso, il limite di euro 1.000.000 per ciascuna impresa, nonché per ciascun periodo d'imposta in cui è consentito l'accesso all'agevolazione, fermo restando il limite stabilito dal comma 2-quinquies pari a 20 milioni di euro per l'anno 2011 e 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013. Il regime di sospensione di imposta cessa, e quindi gli utili accantonati concorrono alla formazione del reddito, nell'esercizio in cui la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio ovvero in cui viene meno l'adesione al contratto di rete. Il beneficio fiscale in commento opera esclusivamente in sede di
versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all'esercizio cui si riferiscono gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare. Per il periodo d'imposta successivo, l'acconto delle imposte dirette è calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in mancanza delle previsioni di cui al comma 2-quater. L'agevolazione spetta esclusivamente ai fini delle imposte sui redditi e non opera ai fini dell'Irap.
Fonte: ItaliaOggi Sette - Ed. nazionale 17/09/2012
|
|
Condividi questo contenuto
|
|
|
Il progetto
Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di
ISWEB S.p.A.