Provincia di Ascoli Piceno

Bonus apprendisti al traguardo

Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Ascoli Piceno
Home Programmazione Economica
Home Page » Home Programmazione Economica » lettura PE Notizie e Comunicati
Icona freccia bianca
Bonus apprendisti al traguardo
18-12-2012

Conto alla rovescia per gli incentivi all’apprendistato, anche negli uffici professionali. Scade a fine anno, infatti, il termine per richiedere gli incentivi previsti dal programma.
Il programma Amva.
Gli incentivi appartengono al programma Amva, “apprendistato e mestieri a vocazione artigianale” la cui finalità è, tra l’altro, la promozione del contratto di apprendistato attraverso azione integrata tra politiche per lo sviluppo delle imprese, politiche per il lavoro e politiche per la formazione. Il programma viene attuata da Italia Lavoro con il contributo Pon (programmi operativi nazionali) e Fse 2007/2013 (fondo sociale europeo). Obiettivo è promuovere e diffondere un uso più incisivo di dispositivi e strumenti volti a favorire la formazione on the job e l’inserimento occupazionale di giovani che si trovano nello stato di svantaggio.
Incentivi all’apprendistato.
Con avviso pubblicato a novembre 2011, Italia Lavoro ha disciplinato gli incentivi all’utilizzo del contratto di apprendistato sull’intero territorio nazionale, mediante concessione di contributi per la stipula di:
1. contratti di apprendistato per la qualifica e diploma professionale (risorse pari a 27.104.000,00 euro): possono essere assunti, in tutti i settori di attività, anche per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i soggetti che abbiano compiuto 15 anni e fino al compimento di 25 anni di età. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore, per la sua componente formativa, a tre anni o quattro nel caso di diploma quadriennale regionale;
2. contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (risorse pari ad euro 51.046.700,00: possono essere assunti, in tutti i settori di attività, per il conseguimento di una qualifica professionale a fini contrattuali i soggetti di età compresa tra 18 anni e fino al compimento di 29 anni di età. Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale, il contratto può essere stipulato a partire dai 17 anni di età.
I contratti di apprendistato per i quali potrà essere avanzata richiesta di contributo devono essere stipulati a partire dal 30 novembre 2011; sono esclusi dagli incentivi quelli stipulati con soggetti in mobilità.
Soggetti beneficiari.
Possono partecipare al bando degli incentivi esclusivamente i datori di lavoro privati che abbiano la sede operativa presso cui è operata l’assunzione sul territorio nazionale e che assumano giovani con contratto di apprendistato. Alla data di presentazione della domanda i soggetti beneficiari devono possedere dei prescritti requisiti:
· non aver cessato o sospeso la propria attività;
· essere in regola con l’applicazione del Ccnl di riferimento;
· essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
· essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
· essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi e assicurativi;
· non aver riportato condanne che comportino l’interdizione anche temporanea dai pubblici uffici;
· non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo;
· essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e obblighi formativi previsti dal contratto di apprendistato;
· non trovarsi in una delle condizioni di “difficoltà” previste dagli Orientamenti comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà, e, se Pmi, di non trovarsi in una delle situazioni descritte dall’art. 1, comma 7, del Regolamento 800/2008;
· non essere incorsi, negli ultimi 10 anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità competenti, nella gestione di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici.
Incentivi estesi agli studi professionali.
Con nota del 3 agosto Italia Lavoro ha informato che, per le assunzioni effettuate dal 1 settembre, ferme restando tutte le ulteriori condizioni, possono presentare richiesta di contributo anche gli studi professionali in qualunque forma costituiti. In tale ipotesi, in luogo del certificato di iscrizione alla camera di commercio, andrà allegata apposita dichiarazione sostitutiva, in cui l’interessato dichiara di non essere soggetto all’iscrizione alla Cciaa, indicando altresì l’ordine di appartenenza ed il numero di iscrizione dei titolari dello studio professionale.
La domanda.
La domanda di contributo può essere presentata alle imprese (e studi professionali) solo attraverso il sistema informatico all’indirizzo: http://amva.italialavoro.it/. Il termine per la presentazione della domanda è il 31 dicembre 2012.

 

Fonte: ItaliaOggi                       10/12/2012



 

Condividi questo contenuto

Il portale della Provincia di Ascoli Piceno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

Note legali - Privacy - Responsabile del procedimento di Pubblicazione - Obbiettivi di Accessibilità - Accessibilità - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.