Provincia di Ascoli Piceno
Reti di Pmi, appalti più facili
Home Programmazione Economica
Reti di Pmi, appalti più facili 04-10-2012 Aprire le porte del mercato degli appalti alle reti di impresa. L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici si schiera a favore delle Pmi organizzate in network flessibili, chiedendo al Governo di ammettere anche i contratti di rete tra le forme di aggregazione ammesse a partecipare alle gare d'appalto. Con una segnalazione inviata al Governo, l'Autorità guidata da Sergio Santoro delinea le misure necessarie a inserire le reti di impresa tra i soggetti riconosciuti dal Codice degli appalti (Dlgs 163/2006) e quindi ammessi a prendere parte alle gare pubbliche di lavori, servizi e forniture. Un'innovazione che il Governo è orientato a favorire, visto che la possibilità di ammettere le reti di impresa agli appalti è una delle misure incluse nel pacchetto-semplificazioni che potrebbe andare già venerdì al Consiglio dei Ministri.
L'Autorità ricorda anzitutto che il contratto di rete rappresenta la forma più flessibile di associazione tra imprese e per questo bisognerebbe mantenere una normativa snella anche per la partecipazione agli appalti.
Si parte con una distinzione: tra reti di impresa dotate di un organo di rappresentanza comune e network che invece hanno deciso di farne a meno.
Nel primo caso «le parti dimostrano di voler in parte ridurre la caratteristica flessibilità della rete, privilegiando una maggiore stabilità del rapporto associativo». Dunque si può valorizzare il rapporto di mandato all'organo di rappresentanza «al quale può essere conferito espressamente il potere di presentare domande di partecipazione o offerte per tutte o determinate tipologie di procedure di gara in qualità di mandataria (laddove in possesso dei requisiti di qualificazione)».
Per i network privi di un organo di rappresentanza l'Autorità propone di richiedere per ciascuna gara il conferimento di un mandato collettivo a una delle imprese. Per «non gravare di oneri eccessivi le imprese che hanno già sottoscritto il contratto di rete», il mandato «in fase di partecipazione potrebbe essere sostituito dall'impegno scritto al conferimento dello stesso a valle dell'aggiudicazione», oppure prendere la forma della «scrittura privata autenticata».
Sui requisiti di qualificazione Via Ripetta propone di applicare le regole già previste dal Codice per i raggruppamenti temporanei di impresa. E per la fase di esecuzione dell'appalto «la responsabilità solidale, nei confronti della stazione appaltante, delle imprese "retiste"». Possibile il recesso di una o più imprese dalla rete a patto che le rimanenti imprese mantengano i requisiti previsti dalle norme per l'esecuzione dell'appalto.
No, invece, a cambi di composizione in corsa.
L'ultima notazione riguarda lo status dei possibili sottoscrittori del contratto di rete. L'Autorità chiede di superare i paletti che restringono la possibilità di partecipazione agli «imprenditori» allargando la definizione agli «operatori economici», nel senso indicato dalle norme comunitarie, facendo dunque riferimento a «qualsiasi attività che si concretizzi nell'offerta di beni e servizi sul mercato». Una definizione che aprirebbe le porte dei contratti di rete anche alle attività professionali. «A tal fine - conclude l'Autorità - sarebbe necessaria una modifica legislativa volta a permettere la partecipazione alle reti di impresa anche a professionisti non qualificabili alla stregua di imprenditori in senso civilistico».
Fonte: Il Sole 24 Ore 03/10/2012
|
|
Condividi questo contenuto
|
|
|
Il progetto
Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di
ISWEB S.p.A.