Provincia di Ascoli Piceno

Permesso di costruire arriva il silenzio-assenso

Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Ascoli Piceno
Home Programmazione Economica
Home Page » Home Programmazione Economica » lettura PE Notizie e Comunicati
Icona freccia bianca
Permesso di costruire arriva il silenzio-assenso
05-10-2012

Meno burocrazia e più controlli sulla sicurezza del lavoro. E nelle costruzioni via il silenzio-rifiuto: decorsi i termini di legge, il permesso a costruire arriverà con il silenzio-assenso. Sono alcune delle novità maggiori del nuovo testo sulle semplificazioni che approda oggi in Consiglio dei ministri. Non sarà un decreto ma un disegno di legge. Arriva in compagnia del secondo decreto-crescita, fortemente voluto dal ministro dello Sviluppo Corrado Passera, e ristretto a circa 40 articoli. Dentro ci sono i passaggi cruciali dell'Italia digitale (dal documento unico che accorpa tessera sanitaria e carta d'identità e che sarà gratuito, al fascicolo sanitario digitale, ai libri elettronici per le scuole), c'è la spinta alle start up, c'è il credito d'imposta (fino al 50% dell'investimento) per le infrastrutture che senza questa agevolazione non riuscirebbero a chiudere il project finance. Non c'è un euro di contributi a fondo perduto, sottolineano però allo Sviluppo, l'obiettivo è di stimolare l'investimento di capitali privati.La fase-due entra nel vivo e sarà seguita, mercoledì prossimo dalla presentazione della legge di stabilità. Più leggera che in passato, dovrà comunque reperire risorse per circa 10 miliardi, prevalentemente tagli come ha confermato ieri il ministro dell'Economia Vittorio Grilli. Di questa cifra, 6,5 miliardi serviranno a scongiurare il secondo aumento dell'Iva che il governo è determinato ad evitare, il resto è rappresentato da spese indifferibili che saranno coperte con un lieve peggioramento del deficit.
Il disegno di legge è il logico proseguimento del semplifica-Italia adottato a febbraio. In bozza, si tratta di 41 articoli divisi in sette capi. Quello sulle «infrastrutture, beni culturali e edilizia», punta a garantire certezza dei tempi per ottenere il provvedimento conclusivo per potere costruire. Viene infatti eliminato il silenzio-rifiuto previsto per il rilascio del permesso di costruire nei casi in cui, decorsi i tempi previsti dalla procedure, l'amministrazione non risponda. In pratica, se gli uffici superano il tempo massimo loro consentito, si applica la regola del silenzio assenso. Nel caso però, siano necessarie autorizzazioni legate a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, queste debbono comunque essere espresse prima della decorrenza dei termini sul permesso di costruire. Il soprintendente avrà a disposizione non più di 45 giorni. Altre semplificazioni riguardano il mondo del lavoro. Per esempio, nel caso del Durc (documento che certifica il pagamento dei contributi da parte delle aziende appaltatrici di lavori, forniture e servizi) la sua validità raddoppia da 90 a 180 giorni e sarà la stazione appaltante a doverselo procurare. In aiuto alle imprese è prevista una riduzione del tasso di interesse sul pagamento dilazionato dei debiti contributivi. C'è anche l'eliminazione dell'obbligo a carico del datore di lavoro dell'invio all'Inail dei certificati medici nei casi di infortuni sul lavoro e malattia professionale: se ne occuperanno direttamente le Asl o i medici competenti per via telematica. Diventa infine più rapida la procedura di Autorizzazione integrata ambientale. L'autorità competente sarà il ministero dell'Ambiente. Unificate in un unica commissione (oggi sono tre) le altre autorizzazioni ambientali (Via, Vas e Aia).

Fonte: Il Messaggero - Ed. nazionale       04/10/2012
 

Condividi questo contenuto

Il portale della Provincia di Ascoli Piceno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

Note legali - Privacy - Responsabile del procedimento di Pubblicazione - Obbiettivi di Accessibilità - Accessibilità - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.