Provincia di Ascoli Piceno

Start up, assunzioni scontate

Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Ascoli Piceno
Home Programmazione Economica
Home Page » Home Programmazione Economica » lettura PE Notizie e Comunicati
Icona freccia bianca
Start up, assunzioni scontate
11-12-2012

Assunzioni scontate per le start up. Sul personale altamente qualificato, infatti, avranno riconosciuta una riduzione del 35% del costo del lavoro, anche per le assunzioni con contratto di apprendistato. Il bonus, spendibile sottoforma di credito d’imposta, ha limite massimo di 200 mila euro annui. A stabilirlo è il maxiemendamento al ddl di conversione del dl crescita n. 179/2012 che, inoltre, riserva una corsia preferenziale per l’attribuzione e una procedura semplificata per la concessione rispetto alle altre imprese.
Costo del lavoro ridotto.
Il bonus in questione è già operativo, ed è quello previsto dal dl. n. 83/2012 per le assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario oppure di laurea magistrale in specifiche discipline di ambito tecnico o scientifico. E’ concesso sotto forma di credito d’imposta, spendibile esclusivamente in compensazione, nella misura pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni, entro un limite massimo di 200 mila euro annui a impresa. Il maxiemendamento stabilisce che alla start up la disciplina del bonus (credito d’imposta) si applica con le seguenti modalità semplificate:
1. il credito d’imposta è concesso al personale altamente qualificato assunto a tempo indeterminato, compreso quello assunto attraverso i canali di apprendistato;
2. il credito d’imposta è concesso in via prioritaria rispetto alle altre imprese, fatta salva la quota riservata alle imprese che hanno sede o unità locali nei territori dei comuni interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Procedura semplificata.
Il maxiemendamento, inoltre, stabilisce la disapplicazione di alcune disposizioni ai fini della concessione del credito d’imposta. In virtù di tanto non ci sarà bisogno che la domanda venga asseverata da un professionista iscritto al registro dei revisori contabili o, se presente, dal collegio sindacale. Peraltro, proprio la domanda andrà redatta in forma semplificata in base a modalità che dovranno essere stabilite con specifico decreto ministeriale.
Lavoro a termine.
Infine il maxiemendamento apporta qualche modifica alla disciplina speciale sul contratto a termine per le start up già vigente.
Si tratta delle disposizioni che danno libera facoltà di assumere a termine, cioè senza vincolo di giustificare l’apposizione del termine, a patto che le assunzioni siano destinate allo svolgimento di attività inerenti all’oggetto sociale della società. In base a questa disciplina speciale, inoltre, le assunzioni possono avere una durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi; arrivati a 36 mesi è data la possibilità di siglare un ulteriore contratto a termine a patto che la stipula avvenga presso la direzione territoriale del lavoro competente. Relativamente alla durata minima (6 mesi), il maxiemendamento stabilisce che resta ferma la disciplina ordinaria in base alla quale è possibile stipulare un contratto a termine di durata inferiore a 6 mesi (in tal caso sarà necessaria anche la “causale”). Infine, il maxiemendamento precisa che la facoltà di fissare i minimi tabellari e la parte variabile della retribuzione, nonché le misure per l’organizzazione del lavoro, è riconosciuta dalla contrattazione collettiva “in via diretta ovvero in via delegata ai livelli decentrati”.

 

Fonte: ItaliaOggi                06/12/2012

 

Condividi questo contenuto

Il portale della Provincia di Ascoli Piceno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

Note legali - Privacy - Responsabile del procedimento di Pubblicazione - Obbiettivi di Accessibilità - Accessibilità - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.