Provincia di Ascoli Piceno

"Pec" obbligatoria per le ditte

Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Ascoli Piceno
Home Programmazione Economica
Home Page » Home Programmazione Economica » lettura PE Notizie e Comunicati
Icona freccia bianca
"Pec" obbligatoria per le ditte
14-11-2012

Sul piano delle attività economiche si perfeziona il progetto di dotare tutte le imprese e i professionisti di una Pec a valore legale. Dopo le previsioni contenute nell’articolo 16 del Dl 185/2008 che stabiliva un calendario di adeguamento per professionisti e società di capitali e società di persone, adesso l’art. 5 del Dl 179/2012 prevede l’estensione della posta elettronica certificata anche per le imprese individuali. In particolare, l’obbligo oltre alle imprese nascenti (20 ottobre 2012), si estende a tutte le imprese individuali attive e non soggette a procedure concorsuali che sono tenute a depositare presso il registro delle imprese il proprio indirizzo Pec entro il 31 dicembre 2013. Pertanto alla fine del prossimo anno, per legge, la Pec dovrebbe essere attiva per tutti i soggetti economici (imprese e professionisti) e per tutte le pubbliche amministrazioni (l’obbligo è del 29 novembre 2008).
La generalizzazione dell’uso della Pec farà dello strumento il canale unico nazionale di comunicazione a rilevanza giuridica. Questo impone già da ora un uso della Pec razionale e con un continuo monitoraggio per far sì che comunicazioni a rilevanza giuridica o giurisdizionale non vengano “dimenticate” rendendo definitivi atti che intervengono nella sfera patrimoniale e economica di un’impresa e di un professionista. In effetti lo scopo si raggiunge per le imprese utilizzando quale unica Pec quella comunicata al registro delle imprese e per i professionisti quella comunicata ai rispettivi ordini.
Per i cittadini viene poi dato uno specifico impulso all’emissione di un documento unico di identificazione che condensi le caratteristiche della carta d’identità elettronica e della tessera sanitaria o carta nazionale dei servizi. L’unificazione dei due documenti dovrebbe consentire un miglioramento dei meccanismi di identificazione elettronica e un ampliamento dei servizi forniti tramite il documento unificato.
Sempre in riferimento ai privati, il provvedimento all’art. 4 definisce il domicilio digitale del cittadino e consente a quest’ultimo di indicare una casella di posta elettronica certificata abilitata e a rilevanza giuridica per dialogare con la Pa. Questo provvedimento integra un provvedimento di contenuto analogo che identificava nella posta elettronica certificata gratuita del cittadino l’unico canale di comunicazione. Attenzione, però, che mentre l’attuale normativa consente al cittadino la facoltà di indicare una casella di Pec quale suo domicilio digitale, la precedente disposizione prevedeva l’obbligo di notificare da parte delle pubbliche amministrazioni nei confronti di chi aveva scelto di utilizzare la Pec gratuita del cittadino.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore                   11/11/2012

Condividi questo contenuto

Il portale della Provincia di Ascoli Piceno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

Note legali - Privacy - Responsabile del procedimento di Pubblicazione - Obbiettivi di Accessibilità - Accessibilità - Dichiarazione di Accessibilità

- Inizio della pagina -
Il progetto Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.