Serve il pin per inviare all’Inps le richieste del premio di assunzione su stabilizzazioni e assunzioni a termine di giovani e donne. Lo ha precisato ieri lo stesso istituto di previdenza in un comunicato nel quale spiega anche di avere attivato un apposito “contatore” sul suo sito internet, che consente di sapere in ogni momento l’ammontare di risorse disponibili, atteso che l’incentivo è concesso fino a esaurimento delle risorse stanziate e pari a 232 milioni di euro.
L’incentivo è rivolto ai datori di lavoro che entro il 31 marzo 2013 stabilizzano rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata, anche a progetto, e di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, che siano ancora in essere o cessati nei sei mesi presedenti. La stabilizzazione deve avvenire con assunzione a tempo indeterminato, anche parziale purchè con riduzione di orario non inferiore alla metà dell’orario normale di lavoro praticato in azienda. In tal caso l’incentivo è di 12 mila euro. Incentivi di importo minore , da 3 a 6 mila euro, inoltre, sono previsti per i datori di lavoro che instaurano, sempre entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a termine di durata minima di 12 mesi.
L’incentivo riguarda i giovani (uomini) che non hanno ancora compiuto i 30 anni di età e le donne di qualunque età. L’incentivo può essere richiesto esclusivamente in via telematica, con il modulo Don-Giov e utilizzando l’applicazione DiResCo-Dichiarazioni di responsabilità del contribuente, disponibile sul sito internet dell’istituto.
Per l’accesso alla procedura, precisa l’Inps, occorre avere il pin. Infine, l’istituto comunica di aver inserito, nel Menu dichiarazioni di responsabilità della procedura, un contatore che evidenzia le risorse al momento disponibili.
Fonte: ItaliaOggi 27/10/2012