Provincia di Ascoli Piceno
Registro imprese formato maxi
Home Programmazione Economica
Registro imprese formato maxi 30-10-2012 Registro delle imprese con ruolo sempre più nevralgico nella vita delle società, sia collettive che individuali, per favorire certezza delle contrattazioni commerciali e sicurezza dei traffici giuridici. E’ con il decreto legge 18 ottobre 2012, n.179 che viene ribadita la funzione del registro delle imprese come strumento per la massima trasparenza del mercato.
In particolare, negli artt. Da 25 a 32 del decreto legge 179/2012, viene prevista l’istituzione di una nuova sezione nel registro delle imprese con l’iscrizione obbligatoria per le start up innovative e gli incubatori certificati. E’ inoltre stabilita l’obbligatorietà dell’iscrizione nella sezione delle imprese sociali presso il Registro delle imprese per le società cooperative di mutuo soccorso. Infine viene previsto che le imprese individuali da iscriversi nel Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane hanno l’obbligo di indicare nella domanda di iscrizione l’indirizzo di Posta elettronica (Pec).
Obbligo di comunicare la Pec anche da parte delle imprese individuali. A decorrere dal 20 ottobre 2012 anche le imprese individuali che si iscrivono nel Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane hanno l’obbligo di indicare nella domanda di iscrizione l’indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec). Le imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale, sono tenute a depositare , presso l’ufficio del Registro delle imprese competente, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro il 31 dicembre 2013. Analogamente, l’ufficio del Registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa individuale che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell’irrogazione della sanzione prevista dall’articolo 2630 del c.c., sospenderà la domanda per tre mesi, in attesa che essa sia integrata con l’indirizzo di posta elettronica.
Società cooperative di mutuo soccorso. Le società cooperative di mutuo soccorso dovranno obbligatoriamente iscriversi nella sezione delle imprese sociali presso il Registro delle imprese secondo criteri e modalità che saranno stabilite con un decreto del ministro dello sviluppo economico. Con il medesimo decreto sarà istituita un’apposita sezione dell’albo delle società cooperative cui le società di mutuo soccorso (sms) saranno automaticamente iscritte.
Altra novità è quella relativa alla cosiddetta “mutualità mediata”, in virtù della quale si rende possibile anche a una società di mutuo soccorso di aderire in qualità di socio a un’altra sms a condizione che lo statuto lo preveda espressamente e che i membri persone fisiche di tale enti giuridici siano destinatari di una delle attività istituzionali delle medesime società di mutuo soccorso.
La possibilità di aderire alle società in qualità di socio è prevista anche per i Fondi sanitari integrativi in rappresentanza dei lavoratori iscritti. Viene data la possibilità alle sms di promuovere attività di carattere educativo e culturale ai fini della prevenzione sanitaria e della diffusione dei valori mutualistici, limitando la loro azione alle attività espressamente previste dalla legge e stabilendo che tali attività potranno essere svolte nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie e patrimoniali.
Fonte: ItaliaOggi 29/10/2012
|
|
Condividi questo contenuto
|
|
|
Il progetto
Provincia di Ascoli Piceno è sviluppato con il CMS ISWEB® di
ISWEB S.p.A.