Il progetto ha coinvolto 19 istituti comprensoriali, 1500 allievi e 2500 genitori
“Un impegno deciso e fattivo della Provincia nel campo delle politiche attive del lavoro e dell’orientamento in ascolto costante alle esigenze del territorio e soprattutto dei giovani†con queste parole il presidente Piero Celani ha sintetizzato il progetto “Pro.Me†che ha coinvolto la quasi totalità delle scuole medie del Piceno.
I risultati dell’iniziativa sono stati illustrati oggi nella sala convegni dell’Hotel Marche presenti l’assessore al Lavoro e Formazione professionale Aleandro Petrucci, la dirigente del Servizio competente dott.sa Matilde Menicozzi, i funzionari e lo staff di psicologi che hanno portato avanti con impegno e dedizione il progetto che, nel 2012, ha visto interessati 19 Istituti comprensivi (ISC), 1500 alunni e oltre 2500 genitori dei ragazzi, che hanno partecipato alle varie fasi progettuali.
Il Presidente, ringraziando gli operatori per lo straordinario lavoro svolto con “Pro.Meâ€, ha ricordato come “con questa attività la Provincia sia entrata direttamente in contatto con il mondo della scuola, fornendo un prezioso servizio innovativo che è stato preso ad esempio anche a livello regionale per la capacità di saper orientare i giovani nelle delicate scelte in tema di futuro, aiutando le famiglie a valutare con consapevolezza opportunità formative e percorsi professionaliâ€.
Il presidente Celani ha anche ricordato i tanti interventi nel campo delle politiche attive del lavoro e della formazione “la Provincia di Ascoli Piceno è tra le amministrazioni più dinamiche in tale ambito attraverso mezzi e strumenti volti a contrastare le difficoltà della attuale crisi economica. Dati alla mano, soltanto nel 2012, sono stati organizzati ben 87 corsi di formazione, di cui 4 gestiti dalle nostre scuole, per un totale di oltre 1200 cassaintegrati in deroga che hanno frequentato con profitto le nostre iniziative formative – ha ricordato il presidente – un lavoro eccellente che, grazie al mix di competenza ed esperienza tra funzionari e collaboratori, sta proseguendo con efficacia anche nel 2013 con l’avvio per fine aprile di ulteriori 500 lavoratori coinvolti in politiche di riqualificazione professionaleâ€.
Anche l’Assessore Petrucci ha voluto sottolineare “l’ottimo lavoro di squadra tra funzionari dell’Ente e psicologi a conferma della bontà delle nostre iniziative finalizzate a orientare meglio gli studenti delle medie a ridosso di una delicata quanto fondamentale scelta professionale o di studioâ€.
Stefano Girolami, responsabile di “Pro.Meâ€, ha quindi illustrato dati e cifre del progetto "nel 2012 abbiamo assistito ad un forte incremento delle propensioni verso il settore turistico-alberghiero, la meccanica e il linguistico con, ovviamente alcune differenziazioni a seconda delle zone, con la costa orientata alle professioni turistiche e Ascoli e il suo comprensorio più verso le lingue straniere e le competenze in materie tecniche".
Â